Nel contesto della compravendita immobiliare, la figura del mediatore gioca un ruolo cruciale nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Il diritto del mediatore a ricevere una provvigione è regolato principalmente dall’articolo 1755 del Codice Civile italiano, il quale stabilisce che il mediatore ha diritto alla provvigione quando l’affare si conclude per effetto della sua intermediazione. Tuttavia, le circostanze esatte che determinano quando questo diritto sorge possono essere complesse e oggetto di dibattito, come evidenziato da una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Economia
Il Concordato Preventivo introduce una flat tax destinata alle Partite IVA che aderiscono, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione a questo regime biennale. Questo strumento, parte del decreto correttivo di riforma fiscale approvato il 26 luglio dal Consiglio dei Ministri, presenta una serie di novità significative.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12395 del 7 maggio 2024, ha chiarito l’applicabilità del regime della cedolare secca, evidenziando che si applica a tutti i locatori che non esercitano un’attività d’impresa, arte o professione, indipendentemente dall’attività del conduttore.
Nuovi Contributi da 3 Milioni di Euro per le PMI: Sostegno alla Certificazione IGP dei Prodotti Artigianali e Industriali
Il recente decreto congiunto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede l’erogazione di contributi statali per un totale di 3 milioni di euro destinati a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nel settore artigianale e industriale. Questo finanziamento mira a facilitare l’ottenimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti italiani, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.
Il welfare aziendale rappresenta un insieme di iniziative, benefit e servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti per migliorare la qualità della loro vita lavorativa e personale. Questo approccio è sempre più diffuso e si lega strettamente al concetto di “wellbeing aziendale”, che mira a bilanciare vita privata e lavorativa, aumentando il benessere complessivo dei lavoratori.
La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), recentemente approvata dal Parlamento europeo, traccia un percorso chiaro per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali. Questo provvedimento mira a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, promuovendo la costruzione e la ristrutturazione di edifici a emissioni zero.
Le criptovalute sono diventate un fenomeno globale, rivoluzionando il mondo della finanza e introducendo nuove opportunità e sfide. Conosciute anche come valute digitali o monete virtuali, le criptovalute sono basate su tecnologia blockchain e crittografia per garantire transazioni sicure e decentralizzate. Tra tutte, Bitcoin è la criptovaluta più nota e diffusa. In questo articolo esploreremo cosa sono le criptovalute, come funzionano, e come calcolare la tassazione dei Bitcoin.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente annunciato che entro giugno 2024 saranno operativi gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0. Questo piano rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla precedente Transizione 4.0, introducendo nuovi crediti d’imposta e ampliando le possibilità di agevolazioni per le imprese italiane.
Incubatori Startup in Italia: Crescita dei Finanziamenti e Focus su Sostenibilità e Impatto Sociale
Il panorama degli incubatori startup in Italia è in continua evoluzione, con un focus crescente su finanziamenti e sostenibilità. Il recente report del Social Innovation Monitor (SIM) fornisce una mappatura dettagliata delle attività di incubazione e accelerazione a livello nazionale, evidenziando trend, servizi offerti e modelli di business prevalenti.
La pratica della “vendita con patto di locazione” o “sale & lease-back” è una strategia immobiliare che sta guadagnando popolarità in Italia, particolarmente nel settore non residenziale. Questo modello offre un’alternativa ai tradizionali finanziamenti bancari, spesso troppo costosi, e si presenta come una soluzione efficace per le imprese che necessitano di liquidità mantenendo l’uso degli immobili cruciali per la loro attività.