Finanza24
Finanza24
  • Finanza24
  • Economia
  • Contributi
  • Diritto
  • Documenti
  • Banche
Categoria:

Diritto

pignoramento presso terzi 2025 e regole aggiornate
DirittoFinanza24

Pignoramento presso terzi 2025: guida completa e aggiornata

da Ceo Finance 30 Giugno 2025

Il pignoramento presso terzi è una procedura esecutiva che permette al creditore di recuperare le somme dovute in modo rapido, agendo su terze parti come datori di lavoro, INPS o banche che detengono somme o crediti del debitore. Con la Legge n. 56/2024, le regole per il 2025 sono state aggiornate, stabilendo in modo chiaro importi, scadenze e limiti.

Continua a leggere
30 Giugno 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
naspi 2025
ContributiDirittoEconomiaFinanza24

NASpI 2025: Guida Completa alle Nuove Regole e Requisiti

da Ceo Finance 17 Febbraio 2025

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Introdotta per supportare economicamente i disoccupati, ha l’obiettivo di agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo un sostegno temporaneo ai lavoratori in attesa di una nuova opportunità occupazionale.

Continua a leggere
17 Febbraio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
rottamazione condono cartelle esattoriali
DirittoEconomiaFinanza24

Guida Completa alla Rottamazione delle Cartelle Esattoriali e ai Condoni Fiscali

da Ceo Finance 3 Febbraio 2025

La rottamazione delle cartelle esattoriali e i condoni fiscali sono strumenti previsti dallo Stato per agevolare i contribuenti nel pagamento di debiti tributari e contributivi. Questi strumenti vengono adottati periodicamente per permettere a cittadini e imprese di mettersi in regola con il fisco senza incorrere in sanzioni gravose o interessi eccessivi. Tuttavia, non tutte le cartelle esattoriali sono idonee alla rottamazione e l’accesso a queste agevolazioni è soggetto a specifiche condizioni e scadenze.

Questa guida fornisce tutte le informazioni utili su come funzionano la rottamazione e il condono fiscale, chi può beneficiarne e come presentare la richiesta nel rispetto delle normative vigenti.

Continua a leggere
3 Febbraio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Decreto salva casa
ContributiDirittoEconomiaFinanza24

Decreto Salva Casa: Le Novità sulle Tolleranze Edilizie

da Ceo Finance 7 Ottobre 2024

Il Decreto Salva Casa ha introdotto importanti aggiornamenti riguardo alle tolleranze edilizie, definendo con maggiore chiarezza i margini di flessibilità nelle costruzioni che non costituiscono una violazione delle normative edilizie.

Le tolleranze edilizie includono le tolleranze costruttive e le tolleranze esecutive, ovvero difformità di lieve entità che non impattano negativamente sulla conformità degli edifici alle normative.

Continua a leggere
7 Ottobre 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
mancato rendiconto amministratore condominio
DirittoDocumentiFinanza24

Rendiconto condominiale: la responsabilità dell’amministratore e i rischi della mancata presentazione

da Ceo Finance 16 Settembre 2024

Il ruolo dell’amministratore di condominio è cruciale per assicurare una gestione efficiente e trasparente delle risorse condominiali. Tra i numerosi obblighi a cui è tenuto, uno dei più importanti è la presentazione del rendiconto annuale. Questo documento rappresenta il riepilogo delle entrate e delle spese sostenute dal condominio nel corso dell’esercizio finanziario. La mancata presentazione del rendiconto, oltre a configurarsi come una grave irregolarità, può generare rilevanti conseguenze legali per l’amministratore stesso.

Continua a leggere
16 Settembre 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Immobile inagibile risarcimento danni
DirittoFinanza24

Immobile inagibile: la Corte di Cassazione conferma l’uso delle presunzioni per il risarcimento danni

da Ceo Finance 9 Settembre 2024

La prova del danno può essere fornita anche tramite presunzioni. Quando il locatore agisce per ottenere il risarcimento del danno derivante dalla mancata disponibilità di un immobile a causa della sua inagibilità, provocata da terzi, la prova di tale danno può essere offerta anche attraverso presunzioni.

Continua a leggere
9 Settembre 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Provvigione agente immobiliare
DirittoEconomiaFinanza24

Provvigione per la Compravendita Immobiliare: Quando Scatta il Diritto del Mediatore?

da Ceo Finance 9 Agosto 2024

Nel contesto della compravendita immobiliare, la figura del mediatore gioca un ruolo cruciale nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Il diritto del mediatore a ricevere una provvigione è regolato principalmente dall’articolo 1755 del Codice Civile italiano, il quale stabilisce che il mediatore ha diritto alla provvigione quando l’affare si conclude per effetto della sua intermediazione. Tuttavia, le circostanze esatte che determinano quando questo diritto sorge possono essere complesse e oggetto di dibattito, come evidenziato da una recente sentenza della Corte di Cassazione.

Continua a leggere
9 Agosto 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Usucapione
DirittoFinanza24

Il Diritto di Usucapione: Regole e Applicazioni per Immobili e Terreni Rurali

da Ceo Finance 5 Agosto 2024

L’usucapione è un principio fondamentale nel diritto civile italiano, che consente a un possessore di diventare proprietario di un bene, qualora ne mantenga il possesso ininterrottamente per un determinato periodo di tempo, come stabilito dalla legge. Questo istituto si fonda su due elementi principali: il possesso e il tempo. Vediamo in dettaglio come funziona e quali sono i requisiti necessari.

Continua a leggere
5 Agosto 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
welfare aziendale
DirittoEconomiaFinanza24

Il Welfare Aziendale: Un Investimento Vincente per Aziende e Dipendenti

da Ceo Finance 8 Luglio 2024

Il welfare aziendale rappresenta un insieme di iniziative, benefit e servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti per migliorare la qualità della loro vita lavorativa e personale. Questo approccio è sempre più diffuso e si lega strettamente al concetto di “wellbeing aziendale”, che mira a bilanciare vita privata e lavorativa, aumentando il benessere complessivo dei lavoratori.

Continua a leggere
8 Luglio 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Legge 104
DirittoFinanza24

La Legge 104: Un Pilastro per l’Inclusione Sociale in Italia

da Ceo Finance 17 Giugno 2024

La Legge 104 del 5 febbraio 1992, conosciuta ufficialmente come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta uno dei pilastri normativi più importanti in Italia per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Questa legge è stata concepita per garantire una serie di benefici e agevolazioni alle persone con disabilità e ai loro familiari, con l’obiettivo di promuovere la loro piena integrazione sociale, scolastica e lavorativa.

Continua a leggere
17 Giugno 2024 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Articoli recenti

  • Saldi nei negozi: dinamiche, convenienza e impatto economico

    25 Agosto 2025
  • Stablecoin: cosa sono, come funzionano e quale ruolo avranno nella finanza del futuro

    18 Agosto 2025
  • Spiagge e Demanio Marittimo: Economia, Diritti e Conflitti sul Patrimonio Costiero Italiano

    8 Agosto 2025
  • Guida all’Assegno di Inclusione (ADI): come funziona e come fare domanda

    4 Agosto 2025
  • Le Fabbriche al Buio della Cina: L’Automazione Totale che Cambia la Produzione Globale

    28 Luglio 2025

Categories

  • Banche (10)
  • Contributi (21)
  • Diritto (21)
  • Documenti (10)
  • Economia (88)
  • Finanza24 (117)
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Email
Footer Logo

Portale di informazione a cura di
Cosmos Italia S.R.L. – P.IVA 01650260936
Privacy Policy


Torna in cima
Finanza24
  • Finanza24
  • Economia
  • Contributi
  • Diritto
  • Documenti
  • Banche