Finanza24
Finanza24
  • Finanza24
  • Economia
  • Contributi
  • Diritto
  • Documenti
  • Banche
Categoria:

Economia

EconomiaFinanza24

KPI aziendali: come misurare la performance e guidare la crescita finanziaria

da Ceo Finance 27 Ottobre 2025

Nel linguaggio della gestione moderna, i KPI – Key Performance Indicators, ovvero indicatori chiave di prestazione – sono diventati una bussola imprescindibile per le imprese che vogliono crescere in modo consapevole. Dietro a ogni numero c’è una storia fatta di scelte, strategie e risultati che determinano la solidità di un’azienda. Soprattutto in ambito finanziario, i KPI rappresentano un linguaggio universale, capace di tradurre la complessità della gestione in dati concreti e leggibili.

Continua a leggere
27 Ottobre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
estrazione terre rare
EconomiaFinanza24

Terre rare: il cuore nascosto dell’economia globale e il nuovo fronte delle tensioni geopolitiche

da Ceo Finance 20 Ottobre 2025

Negli ultimi anni le terre rare sono diventate uno degli argomenti più discussi nei settori dell’economia, della tecnologia e della geopolitica. Questi elementi chimici, pur poco conosciuti dal grande pubblico, sono alla base di gran parte delle tecnologie moderne, dalla transizione energetica alle apparecchiature elettroniche, e stanno assumendo un ruolo strategico sempre più decisivo negli equilibri tra le grandi potenze mondiali. Capire cosa sono, perché sono così importanti e quali sono le dinamiche geopolitiche che ruotano attorno a esse è essenziale per comprendere il futuro dell’economia globale.

Continua a leggere
20 Ottobre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
controllo finanziario algoritmico
BancheEconomiaFinanza24

Il grande fratello finanziario: come algoritmi, dati e valute digitali stanno cambiando il potere sul denaro

da Ceo Finance 13 Ottobre 2025

Il controllo finanziario globale sta cambiando forma. Non è più esercitato soltanto da governi e banche centrali: oggi algoritmi, intelligenza artificiale e big data stanno riscrivendo le regole del gioco. Ogni transazione lascia una traccia digitale, ogni spesa diventa un dato analizzabile, ogni comportamento finanziario può essere profilato con estrema precisione. Non è solo una questione di privacy: è una questione di potere e libertà individuale.

Continua a leggere
13 Ottobre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
EBITDA
EconomiaFinanza24

Che cos’è l’EBITDA e perché è importante per valutare un’azienda

da Ceo Finance 6 Ottobre 2025

Quando si parla di bilanci aziendali, performance economiche o processi di valutazione d’impresa, uno dei termini che ricorre con maggiore frequenza è EBITDA. Questo indicatore, apparentemente tecnico, è in realtà uno strumento chiave per comprendere quanto un’azienda sia realmente in grado di generare profitto attraverso la propria attività operativa. A differenza di altri parametri contabili, l’EBITDA elimina dal calcolo tutti quegli elementi che possono distorcere la visione della redditività “pura”, come le imposte, gli oneri finanziari o le politiche di ammortamento. In questo modo, permette di osservare con maggiore chiarezza la capacità dell’impresa di produrre margini, indipendentemente dalla struttura del debito o dal carico fiscale. È un dato molto utilizzato dagli analisti finanziari, dagli investitori e dalle banche per valutare la solidità e l’efficienza gestionale, ma anche dalle stesse aziende per monitorare la propria competitività nel tempo. Comprendere cos’è l’EBITDA e come si interpreta è dunque fondamentale per chiunque voglia leggere un bilancio in modo consapevole o valutare un’opportunità di investimento.

Continua a leggere
6 Ottobre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
produzione di armamenti in Italia
EconomiaFinanza24

La produzione di armamenti in Italia: valore economico, filiera industriale e dinamiche di mercato

da Ceo Finance 22 Settembre 2025

Il comparto degli armamenti in Italia rappresenta una delle industrie più strategiche e allo stesso tempo controverse del Paese. È un settore che unisce innovazione tecnologica, valore economico e riflessi geopolitici, muovendosi su un terreno delicato dove economia, sicurezza nazionale e politica internazionale si intrecciano. Parlare di armi significa analizzare non solo il fatturato di grandi imprese come Leonardo o Fincantieri, ma anche il contributo di centinaia di piccole e medie aziende che, in silenzio, costituiscono l’ossatura produttiva di questo comparto. Comprendere il peso della produzione di armamenti significa quindi guardare al valore diretto in termini di ricavi, all’indotto industriale e occupazionale, ai costi di sviluppo e manutenzione, fino ad arrivare alle complesse dinamiche di prezzo che regolano l’acquisto e la vendita a livello nazionale e internazionale.

Continua a leggere
22 Settembre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Oro riserva di valore: bene rifugio nel 2025
EconomiaFinanza24

Oro come Riserva di Valore: il bene rifugio che resiste all’incertezza

da Ceo Finance 15 Settembre 2025

Quando l’economia globale attraversa fasi turbolente, gli investitori cercano sicurezza. Negli ultimi anni, caratterizzati da inflazione persistente, crisi energetiche e tensioni geopolitiche, l’oro ha riconfermato la sua funzione storica di riserva di valore. Non è un caso che, ogni volta che i mercati azionari entrano in territorio instabile, l’attenzione si sposti immediatamente sul metallo giallo, considerato da sempre un baluardo contro la perdita di potere d’acquisto.

Continua a leggere
15 Settembre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Intelligenza Artificiale e Ricerca Online: Google, Pubblicità e Mercati Finanziari
EconomiaFinanza24

Intelligenza Artificiale e il Futuro della Ricerca Online: Google di fronte a una crisi epocale

da Ceo Finance 8 Settembre 2025

Negli ultimi vent’anni Google è stato il punto di partenza quasi obbligato di ogni esperienza online. Digitare una query, ricevere una lista di link e navigare tra i risultati era un gesto quotidiano che scandiva il ritmo di internet. Ma questa abitudine consolidata sta subendo una trasformazione radicale: l’intelligenza artificiale generativa ha introdotto un nuovo paradigma che rischia di mettere in crisi l’intero ecosistema costruito attorno alla ricerca tradizionale.

Continua a leggere
8 Settembre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
Robot Umanoidi 2025
EconomiaFinanza24

Robot Umanoidi 2025: Compagni, Lavoro, Intrattenimento e il Boom del Robot Mall in Cina

da Ceo Finance 1 Settembre 2025

I robot umanoidi stanno passando rapidamente dal prototipo futuristico alla realtà quotidiana. Grazie ai progressi nell’intelligenza artificiale, a design sempre più realistici e a investimenti miliardari, queste tecnologie non sono più riservate ai laboratori di ricerca ma entrano nelle case, nei negozi e nelle industrie. La loro diffusione non è più confinata ai film di fantascienza: oggi rappresentano un settore in rapida crescita con applicazioni concrete. Analisti e osservatori stimano che il mercato globale della robotica umanoide crescerà a doppia cifra nei prossimi anni, spinto dalla domanda di automazione, assistenza sociale e intrattenimento.

Continua a leggere
1 Settembre 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
saldi negozi perche quando convengono
EconomiaFinanza24

Saldi nei negozi: dinamiche, convenienza e impatto economico

da Ceo Finance 25 Agosto 2025

I saldi, conosciuti anche come vendite di fine stagione, sono ormai parte integrante della vita economica e sociale. Nascono come risposta a un’esigenza molto pratica: smaltire le rimanenze di magazzino per fare spazio ai nuovi arrivi. La logica è semplice ma potente: un capo invenduto a prezzo pieno rischia di diventare un peso economico per l’esercente, mentre con uno sconto attraente può trasformarsi in liquidità immediata e in opportunità di fidelizzazione del cliente.

Continua a leggere
25 Agosto 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
stablecoin cosa sono funzionament prospettive
BancheEconomiaFinanza24

Stablecoin: cosa sono, come funzionano e quale ruolo avranno nella finanza del futuro

da Ceo Finance 18 Agosto 2025

Nel panorama delle criptovalute, noto per la volatilità estrema e le rapide oscillazioni di prezzo, le stablecoin rappresentano un’innovazione capace di offrire stabilità e sicurezza. Nati per unire i vantaggi della tecnologia blockchain con la solidità delle valute tradizionali, questi strumenti digitali stanno diventando sempre più centrali nell’economia globale.

Continua a leggere
18 Agosto 2025 0 commento
0 FacebookTwitterLinkedinEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10

Articoli recenti

  • KPI aziendali: come misurare la performance e guidare la crescita finanziaria

    27 Ottobre 2025
  • Terre rare: il cuore nascosto dell’economia globale e il nuovo fronte delle tensioni geopolitiche

    20 Ottobre 2025
  • Il grande fratello finanziario: come algoritmi, dati e valute digitali stanno cambiando il potere sul denaro

    13 Ottobre 2025
  • Che cos’è l’EBITDA e perché è importante per valutare un’azienda

    6 Ottobre 2025
  • Bonifico istantaneo e nuovo controllo UE sul beneficiario: cosa cambia per i consumatori

    29 Settembre 2025

Categories

  • Banche (12)
  • Contributi (21)
  • Diritto (21)
  • Documenti (10)
  • Economia (96)
  • Finanza24 (126)
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Email
Footer Logo

Portale di informazione a cura di
Cosmos Italia S.R.L. – P.IVA 01650260936
Privacy Policy


Torna in cima
Finanza24
  • Finanza24
  • Economia
  • Contributi
  • Diritto
  • Documenti
  • Banche