Il lending crowdfunding, o prestito collettivo, ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, diventando una delle forme più popolari e innovative di finanziamento. Questo modello consente a individui e aziende di ottenere finanziamenti direttamente da un ampio numero di investitori, invece che affidarsi a istituzioni finanziarie tradizionali come banche. Il successo del lending crowdfunding si fonda su una serie di fattori chiave che lo rendono attraente sia per chi presta che per chi riceve i fondi.
Economia
I BTP, ovvero i Buoni del Tesoro Poliennali, rappresentano una delle forme di investimento più diffuse e importanti nel panorama finanziario italiano. Si tratta di titoli di stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per finanziare il debito pubblico italiano. Offrono agli investitori un rendimento sotto forma di cedole, pagate periodicamente, fino alla scadenza del titolo, momento in cui viene rimborsato il valore nominale investito.
Il Governo, tramite il decreto legge 212/2023, ha mancato di risolvere le complessità legate al Superbonus 110%. Questo ha creato un clima di incertezza, poiché non sono state estese le tempistiche per completare i progetti già avviati. La normativa, caratterizzata da instabilità e mancanza di chiarezza, ha contribuito a creare una situazione problematica, in cui molti lavori sono rimasti incompiuti o bloccati.
L’IRPEF, o Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è un’imposta diretta che si applica ai redditi delle persone fisiche residenti in Italia. È un’imposta progressiva, il che significa che l’aliquota aumenta all’aumentare del reddito. Ecco un approfondimento sull’IRPEF.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento fondamentale utilizzato in Italia per valutare la situazione economica delle famiglie e determinare l’accesso a numerosi servizi e agevolazioni socio-economiche. Questo indicatore fornisce una stima accurata della capacità di spesa delle famiglie, considerando una serie di fattori che vanno oltre il semplice reddito.
La cartolarizzazione è una pratica finanziaria complessa e sofisticata che ha guadagnato popolarità nel mondo delle finanze negli ultimi decenni. Si tratta di un processo attraverso il quale un’entità trasferisce un insieme di attività finanziarie, come prestiti o crediti, in un’apposita struttura legale chiamata veicolo di cartolarizzazione. Questa pratica è ampiamente utilizzata nelle attività di gestione del rischio e nell’ottimizzazione del bilancio per istituzioni finanziarie e imprese.
La chiusura di bilancio rappresenta una fase cruciale nell’ambito della gestione aziendale, in quanto offre un quadro completo delle attività finanziarie di una società durante un determinato periodo. Questo processo, che di solito si svolge alla fine dell’anno fiscale, è essenziale per valutare la salute finanziaria di un’impresa e per soddisfare gli obblighi normativi. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali della chiusura di bilancio delle società e l’importanza di questo processo nell’ambito della gestione aziendale.
Sempre più spesso, le aziende in cerca di soluzioni alternative per sostenere la propria operatività si rivolgono a strumenti definiti di fintech. Ma cos’è esattamente il fintech? In mancanza di una definizione univoca, possiamo considerare il fintech come tutte le innovazioni digitali applicate all’ambito finanziario. In questo contesto, una delle innovazioni che ha avuto un impatto significativo nel settore finanziario è l’invoice trading.
Il microcredito rappresenta una potente leva per sostenere lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (PMI), motori trainanti dell’economia globale. Questa forma di finanziamento, caratterizzata da importi modesti e procedure semplificate, gioca un ruolo cruciale nel supportare l’imprenditorialità e stimolare la crescita economica. Questo articolo esplorerà l’importanza del microcredito per le PMI, analizzando i suoi benefici, le sfide e gli esempi di successo.
I finanziamenti concessi a famiglie e imprese stanno vivendo un drammatico declino, con un notevole aumento del 25% nelle rate in sofferenza, secondo i dati diffusi da Unimpresa. Mentre i prestiti destinati alle famiglie e alle imprese stanno registrando un netto calo nel 2023, i crediti in sofferenza stanno crescendo in modo preoccupante, evidenziando l’impatto significativo dell’aumento dei tassi di interesse stabiliti dalla BCE sull’economia reale. Questo si traduce in una maggiore difficoltà nel rimborsare i finanziamenti ottenuti, mettendo a dura prova la solidità del sistema finanziario.