Nuovi Contributi da 3 Milioni di Euro per le PMI: Sostegno alla Certificazione IGP dei Prodotti Artigianali e Industriali

da Ceo Finance
Contributi sostegno IGP

Il recente decreto congiunto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede l’erogazione di contributi statali per un totale di 3 milioni di euro destinati a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nel settore artigianale e industriale. Questo finanziamento mira a facilitare l’ottenimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti italiani, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.

Dettagli del Finanziamento

Importo del Contributo: Fino a 30.000 euro per beneficiario.
Copertura delle Spese: I contributi copriranno fino all’80% delle spese ammissibili.
Destinatari: Piccole e medie imprese (PMI) nel settore artigianale e industriale.
Obiettivo: Ottenere la certificazione IGP e migliorare l’attrattiva dei prodotti sui mercati internazionali.

Modalità di Accesso ai Contributi

Le modalità specifiche e i termini per la presentazione delle domande saranno stabiliti con un decreto successivo da parte del Direttore Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Dipartimento mercato e tutela del MIMIT. Questo garantirà che le imprese interessate possano prepararsi adeguatamente per accedere ai finanziamenti.

Incentivi per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP)

I contributi sono destinati a sostenere le associazioni di produttori nella creazione dei disciplinari di produzione per i prodotti tipici artigianali e industriali. L’obiettivo è facilitare l’accesso alla tutela europea delle indicazioni geografiche protette (IGP), che offre vantaggi significativi:

Per i Produttori Locali: Maggiore riconoscimento e tutela dei prodotti.
Per le Regioni di Origine: Promozione delle eccellenze territoriali.
Per i Consumatori: Accesso a prodotti certificati secondo standard di qualità definiti.

Scadenze e Requisiti

Dal 1° dicembre 2025, sarà obbligatorio predisporre un disciplinare di produzione per presentare domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti artigianali e industriali. Questo nuovo titolo di proprietà industriale avrà validità in tutta l’Unione Europea, offrendo tutele simili a quelle dei prodotti agroalimentari con IGP.

Promozione delle Produzioni Locali a Livello Europeo

Il decreto ministeriale attua l’articolo 46 della legge sul Made in Italy (legge n. 206 del 27 dicembre 2023), identificando i beneficiari del contributo e definendo i criteri di ammissibilità, nonché le modalità di concessione ed erogazione. La misura contribuirà a promuovere le produzioni locali e regionali su scala internazionale, favorendo una maggiore diffusione e riconoscimento dei prodotti tipici italiani.

Conclusione

Questo provvedimento rappresenta un’importante opportunità per le PMI italiane del settore artigianale e industriale, permettendo loro di accedere a finanziamenti significativi per migliorare la qualità e la competitività dei loro prodotti. La certificazione IGP, inoltre, potrà rappresentare un vantaggio competitivo fondamentale nei mercati internazionali, contribuendo al rilancio e alla valorizzazione delle eccellenze italiane.

Richiedi in un click: visure, visure catastali, visure p.r.a. veicoli, certificati comunali, indagini commerciali, analisi finanziare e servizi investigativi. Prova adesso in un click!
Fatture insolute? Ottieni liquidità immediata grazie al servizio di recupero crediti stragiudiziale. Attiva una pratica, commissioni solo sul recuperato.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento