Negli ultimi anni, il concetto di valuta digitale emessa dalle banche centrali (CBDC) ha guadagnato sempre più attenzione, con l’euro digitale come uno degli sviluppi più attesi in Europa. Ma cosa significa esattamente questa trasformazione per cittadini, imprese e banche tradizionali? Quali sono i vantaggi e i rischi di questa innovazione? Analizziamo i principali aspetti della CBDC europea.
europa
Negli ultimi anni, il dibattito sui finanziamenti militari destinati all’acquisto di armamenti è diventato sempre più intenso, alimentato soprattutto dai recenti sviluppi geopolitici internazionali. Alcuni governi stanno aumentando considerevolmente i propri bilanci per la difesa, mentre altri mettono in discussione la sostenibilità economica, sociale e morale di tali investimenti, interrogandosi sul futuro della sicurezza globale e sull’allocazione delle risorse pubbliche.
L’aggiornamento del regolamento sugli aiuti de minimis rappresenta un importante cambiamento nella politica di sostegno alle imprese all’interno dell’Unione Europea. Questo intervento legislativo mira a facilitare l’accesso al finanziamento per le piccole e medie imprese (PMI), essenziale per stimolare la crescita economica, l’innovazione e la competitività nell’UE. Di seguito, un approfondimento sui principali aspetti e implicazioni di questo aggiornamento.