La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), recentemente approvata dal Parlamento europeo, traccia un percorso chiaro per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali. Questo provvedimento mira a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, promuovendo la costruzione e la ristrutturazione di edifici a emissioni zero.
Economia
Le criptovalute sono diventate un fenomeno globale, rivoluzionando il mondo della finanza e introducendo nuove opportunità e sfide. Conosciute anche come valute digitali o monete virtuali, le criptovalute sono basate su tecnologia blockchain e crittografia per garantire transazioni sicure e decentralizzate. Tra tutte, Bitcoin è la criptovaluta più nota e diffusa. In questo articolo esploreremo cosa sono le criptovalute, come funzionano, e come calcolare la tassazione dei Bitcoin.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente annunciato che entro giugno 2024 saranno operativi gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0. Questo piano rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla precedente Transizione 4.0, introducendo nuovi crediti d’imposta e ampliando le possibilità di agevolazioni per le imprese italiane.
Incubatori Startup in Italia: Crescita dei Finanziamenti e Focus su Sostenibilità e Impatto Sociale
Il panorama degli incubatori startup in Italia è in continua evoluzione, con un focus crescente su finanziamenti e sostenibilità. Il recente report del Social Innovation Monitor (SIM) fornisce una mappatura dettagliata delle attività di incubazione e accelerazione a livello nazionale, evidenziando trend, servizi offerti e modelli di business prevalenti.
La pratica della “vendita con patto di locazione” o “sale & lease-back” è una strategia immobiliare che sta guadagnando popolarità in Italia, particolarmente nel settore non residenziale. Questo modello offre un’alternativa ai tradizionali finanziamenti bancari, spesso troppo costosi, e si presenta come una soluzione efficace per le imprese che necessitano di liquidità mantenendo l’uso degli immobili cruciali per la loro attività.
Negli anni successivi alla pandemia, la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) hanno registrato un’accelerazione senza precedenti, diventando punti focali nelle aspettative degli utenti durante le interazioni con i brand in tutti i settori industriali. Questo fenomeno le ha posizionate al centro dell’esperienza del cliente, trasformandole in elementi chiave per la conversione e la memorabilità.
Pace Edilizia: Nuove Norme per la Sanatoria di Abusi MinorI e Semplificazione del Mercato Immobiliare
Il concetto di “Pace Edilizia” è uno schema normativo proposto dal Governo Italiano, specificamente sotto la guida del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, volto a regolarizzare piccole irregolarità edilizie attraverso un processo di sanatoria semplificato e veloce. Ecco una disamina più dettagliata di questo tema.
A partire dalla campagna del 2024, gli aiuti della Politica Agricola Comune (PAC) verranno gestiti con nuove regole che prevedono l’introduzione di una domanda unificata. Questa innovazione permetterà agli imprenditori agricoli di compilare un unico modulo per richiedere sia i pagamenti diretti del primo pilastro, sia quelli del secondo pilastro, inclusi gli interventi SIGC (Sistema Integrato di Gestione e Controllo), a superficie e a capo, nell’ambito dello sviluppo rurale. La domanda unificata sarà applicabile anche retroattivamente per le misure del periodo 2014-2022 e per gli interventi nel settore vitivinicolo.
Nell’era della responsabilità sociale d’impresa e dell’attenzione crescente verso le problematiche ambientali, il Bilancio di Sostenibilità emerge come uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano rendicontare in modo trasparente le proprie performance non solo economiche, ma anche sociali e ambientali. Questo documento, conosciuto anche come Sustainability Report, permette di comunicare a stakeholder e consumatori gli impatti delle attività aziendali e le iniziative intraprese per promuovere una crescita sostenibile.
Nuove Regole sui Bonus Edilizi: Sospensione dei Crediti per Debiti Fiscali Superiori a 10mila Euro
A partire dal 1° luglio 2024, entra in vigore una nuova disposizione che prevede il congelamento dei crediti in compensazione legati ai Bonus Edilizi per i contribuenti che hanno debiti fiscali superiori a 10mila euro. Questa misura, introdotta dal Decreto Legge n. 39/2024, comporta un cambiamento significativo nelle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta associati a tali bonus: i crediti verranno sospesi nel caso in cui il contribuente presenti cartelle esattoriali emesse per debiti con l’Erario al di sopra della soglia stabilita.